Cosa è la CAA?
Una comunicazione efficace risulta essenziale per
-
Sviluppo della persona
-
Partecipazione sociale
-
Cura personale
-
Educazione e lavoro
La Comunicazione Aumentativa ed Alternativa costituisce
un’area di ricerca e di pratica clinica ed educativa. Studia e,
quando necessario, tenta di compensare disabilità
comunicative temporanee o permanenti, le limitazioni nelle
attività e le restrizioni alla partecipazione di persone con severi
disturbi nella produzione del linguaggio e della parola e/o di
comprensione, relativamente a modalità di comunicazione
orale o scritta
Aumentativa
Ha il compito di accrescere la comunicazione
naturale attraverso il potenziamento
delle abilità presenti con l’uso di tecniche, metodi e strumenti
Alternativa
Fornisce modalità e mezzi di comunicazione
speciali, quando necessario,
sostitutivi del linguaggio orale
Gli utenti rappresentano una popolazione altamente
disomogenea, la caratteristica comune è quella di richiedere
un’assistenza particolare per esprimersi e/o comprendere il
linguaggio poiché le modalità di comunicazione utilizzate sono
temporaneamente o permanentemente inadeguate a
esprimere in modo sufficientemente comprensibile desideri,
bisogni, interessi, opinioni e scelte. Questi si dividono in due tipi:
L’implementazione e la programmazione degli interventi
di CAA richiedono la valutazione dei bisogni di
partecipazione e comunicazione della persona nei suoi CONTESTI DI VITA e della COMUNITÀ di provenienza.
L’intervento di CAA è un intervento longitudinale.
I bisogni comunicativi e le capacità delle persone
cambiano nel corso della vita in relazione a:

Particolare attenzione dovrà essere posta nei
momenti di transizione nel ciclo della vita da un
contesto di vita ad un altro.

Ogni persona, indipendentemente dal grado di
disabilità, ha il diritto fondamentale di
influenzare mediante la comunicazione le
condizioni della propria vita
(National Joint Committee, 1992)